Il “Castello” del Castello del Terriccio è un vino relativamente giovane, debutta con l’annata 2000 e viene subito insignito di numerosi premi. Questo 2001 magnum è quindi la sua seconda annata. E’ composto da uve syrah e petit verdot, nasce a 14° ed invecchia in barrique d’Allier nuove per 18 mesi. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Il “Castello” del Castello del Terriccio è un vino relativamente giovane, debutta con l’annata 2000 e viene subito insignito di numerosi premi. Questo 2001 è quindi la sua seconda annata. E’ composto da uve syrah e petit verdot, nasce a 14° ed invecchia in barrique d’Allier nuove per 18 mesi. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Lupicaia è il vino “di punta” del Castello del Terriccio. Questo 1999 è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e petit verdot. E’ ottenuto dalla selezione manuale dei migliori grappoli e dall’invecchiamento nelle botti di legno. Il suo nome trae origine dall’omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Lupicaia è il vino “di punta” del Castello del Terriccio. Questo 2000 è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e petit verdot. E’ ottenuto dalla selezione manuale dei migliori grappoli e dall’invecchiamento nelle botti di legno. Il suo nome trae origine dall’omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Lupicaia è il vino “di punta” del Castello del Terriccio. Questo 2001 magnum è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e petit verdot. E’ ottenuto dalla selezione manuale dei migliori grappoli e dall’invecchiamento nelle botti di legno. Il suo nome trae origine dall’omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Lupicaia è il vino “di punta” del Castello del Terriccio. Questo 2001 è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e petit verdot. E’ ottenuto dalla selezione manuale dei migliori grappoli e dall’invecchiamento nelle botti di legno. Il suo nome trae origine dall’omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Il Tassinaia è un vino simbolo del Castello del Terriccio. Questo 1994 è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e sangiovese in parti uguali, nasce a 14° ed invecchia in barrique d’Allier nuove per 16 mesi. Il suo nome significa “luogo dei sassi”, deriva dalla pietra presente nel sottosuolo dei terreni delle vigne. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Il Tassinaia è un vino simbolo del Castello del Terriccio. Questo 1999 è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e sangiovese in parti uguali, nasce a 14° ed invecchia in barrique d’Allier nuove per 16 mesi. Il suo nome significa “luogo dei sassi”, deriva dalla pietra presente nel sottosuolo dei terreni delle vigne. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Il Tassinaia è un vino simbolo del Castello del Terriccio. Questo 2000 è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e sangiovese in parti uguali, nasce a 14° ed invecchia in barrique d’Allier nuove per 16 mesi. Il suo nome significa “luogo dei sassi”, deriva dalla pietra presente nel sottosuolo dei terreni delle vigne. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Il Tassinaia è un vino simbolo del Castello del Terriccio. Questo 2001 magnum è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e sangiovese in parti uguali, nasce a 14° ed invecchia in barrique d’Allier nuove per 16 mesi. Il suo nome significa “luogo dei sassi”, deriva dalla pietra presente nel sottosuolo dei terreni delle vigne. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Il Tassinaia è un vino simbolo del Castello del Terriccio. Questo 2001 è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e sangiovese in parti uguali, nasce a 14° ed invecchia in barrique d’Allier nuove per 16 mesi. Il suo nome significa “luogo dei sassi”, deriva dalla pietra presente nel sottosuolo dei terreni delle vigne. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.
Il Tassinaia è un vino simbolo del Castello del Terriccio. Questo 2003 è composto da uve cabernet sauvignon, merlot e sangiovese in parti uguali, nasce a 14° ed invecchia in barrique d’Allier nuove per 16 mesi. Il suo nome significa “luogo dei sassi”, deriva dalla pietra presente nel sottosuolo dei terreni delle vigne. La tenuta si trova a Castellina Marittima. La fortificazione originaria risale al medioevo, già chiamata del Terriccio per le particolari le caratteristiche del terreno.