Suite Palazzo è una dimora storica, centrale e suggestiva. Si trova in una delle vie principali di Volterra, al primo piano di uno storico palazzo , risalente agli anni 600. Si compone di una saletta di ingresso, un'imponente sala principale con tavolo, divani e tappeti interamente affrescata, una cucina completa, una camera padronale con letto matrimoniale a baldacchino, una sala TV biblioteca, una sala musica con pianoforte e un comodo bagno. In totale può ospitare 4 persone.
Suite Palazzo
Wi-Fi
TV
Cucina
Centro storico
Doccia
Riscaldamento
ll palazzo è stato abitato dalla nobile famiglia Ricciarelli per circa tre secoli. Nel secolo scorso è diventata residenza della famiglia Dello Sbarba.
Il membro più famoso della famiglia Ricciarelli è stato Daniele, detto da Volterra, pittore celebre soprattutto a Roma, dove si recò seguendo il suo Maestro Michelangelo Buonarroti. A Roma ha eseguito importanti affreschi in chiese e palazzi ma è noto soprattutto per aver ricoperto i nudi della Cappella Sistina eseguiti dal suo Amico e Maestro Michelangelo.
I suoi più celebri dipinti, ora esposti agli Uffizi, si trovavano un tempo in queste stanze. Daniele non ha mai abitato in questo palazzo ma secondo una leggenda qui si troverebbe il suo fantasma. La famiglia Ricciarelli si è estinta il secolo scorso.
Dal 1910 il Palazzo è di proprietà della famiglia Dello Sbarba, cittadini volterrani dal 1397. Per estinzione della famiglia Gherardini Del Giocondo l'Imperial Regia Deputazione sopra la Cittadinanza e Nobiltà riconobbe nel 1852 ai figli di Giovanni Dello Sbarba e di Rosa Gherardini l'uso dell'arma Gherardini, che potrete vedere rappresentata nella parete delle scale insieme all'arma Ricciarelli.
Il palazzo originario era composto di circa 127 stanze. Fu acquistato all'asta per 36.520 lire da Brunellesco Dello Sbarba, naturalista, geologo, chimico, farmacista, industriale e imprenditore agricolo. Brunellesco ha vissuto prevalentemente a Mira, Lido di Venezia e Pisa. Questo palazzo era la dimora principale della sua famiglia, composta dalla moglie Margherita e da otto figli.
Suite Palazzo è stata ricavata in quello che nel Novecento era l'appartamento abitato dell'Onorevole Arnaldo Dello Sbarba, fratello di Brunellesco, avvocato, deputato, sottosegretario, ministro nel governo Facta.
E' una dimora vissuta, i proprietari hanno conservato l'appartamento e mantenuto libri, foto e ricordi. Sono conservati elementi d'epoca, come alcuni mobili, lampadari, le porte ottocentesche, alcuni radiatori risalenti al 1912, i pavimenti in cotto del settecento ed un particolare pavimento dove sul cotto classico è stata pitturata una finta copertura di marmo giallo e nero. I dipinti a soffitto e le pareti sono prevalentemente opera di Lodovico Gamberucci, decoratore attivo nella seconda metà dell'ottocento in moltissimi palazzi e ville patrizie della città.
Gli attuali proprietari, eredi di Brunellesco, non vivono a Volterra ma vi tornano costantemente prendendosi cura al meglio di questa residenza.