Suite Castello è un caratteristico e confortevole appartamento. Molto centrale, a pochi metri dal comodo parcheggio sotterraneo e dalla famosa Piazza dei Priori, si trova nella Via che conduce al Parco Archeologico e al Castello Mediceo di Volterra. Interamente climatizzato, si compone di una sala living con cucina, divano e caminetto, due camere matrimoniali, una camera con letto alla francese e due bagni. In totale può ospitare 5 persone.
Suite Apartment Castello
Wi-Fi
TV
Cucina
Centro storico
Doccia
Climatizzazione
Proprietà Famiglia Inghirami
La famiglia Inghirami è una delle più antiche casate della città che annovera letterati, come il cardinale Tommaso Fedra (1470 – 1516) ritratto da Raffaello, uomini d’arme e cavalieri di Santo Stefano come il marchese Iacopo (1565 – 1623), ammiraglio della flotta granducale, ambasciatori, vescovi, scienziati, storici, giuristi in quasi tutti i periodi storici.
Appartenenti a questa famiglia non solo la porzione in cui si trova questo alloggio, unito al resto nel 1865, ma anche tutto l'edificio che si affaccia su Via dei Marchesi e Piazza Martiri della Libertà, ristrutturato internamente ed esternamente nel corso del tempo per adeguarsi alle esigenze del momento.
Riguardo al Palazzo in Via dei Marchesi, ricordiamo con piacere due episodi: nel 1909 Gabriele D'Annunzio vi ambientò il suo romanzo "Forse che sì forse che no" utilizzando i luoghi volterrani e il nome della famiglia Inghirami; nel 1964 il regista Luchino Visconti girò il film Vaghe stelle d'Orsa, in parte ispirato al romanzo di D'Annunzio.