Descrizione
ESPERIENZA VOLTERRA MUSEI
Questa straordinaria esperienza, firmata Albergo Diffuso Volterra, è subito disponibile.
L’esperienza include la visita dei principali musei di Volterra. Il Museo Etrusco, il Teatro Romano, la Pinacoteca, il Palazzo dei Priori, l’Acropoli Etrusca, la Cisterna Romana e l’Ecomuseo dell’Alabastro.
Leggi tutti i dettagli di questa straordinaria esperienza:
civiltà etrusca
storia romana
storia medievale
volterra card
durata 72 h
Esperienza Volterra Musei
L’esperienza Musei include la Volterra Card, uno speciale abbonamento che permette l’entrata nei musei più importanti della città. Potrete visitare il Museo Etrusco, la Pinacoteca, l’Ecomuseo dell’Alabastro, il Palazzo dei Priori, l’Acropoli Etrusca, la Cisterna Romana e il Teatro Romano.
Il Museo Etrusco nasce nel 1761, è uno dei più antichi Musei pubblici d’Europa. All’interno sono custoditi molti reperti etruschi, tra i quali citiamo la stele di Aviletite, l’Ombra della Sera ed una collezione di oltre 600 ulne cinerarie.
La Pinacoteca venne aperta nel settembre 1905, è meta di forte interesse nel mondo accademico e per gli appassionati d’arte. All’interno spicca la Deposizione del Rosso Fiorentino, grande opera, resa celebre da Gabriele D’Annunzio nel suo Forse che sì, forse che no.
L’Ecomuseo dell’Alabastro racconta l’antichissima tradizione Volterrana della lavorazione di questa pietra. E’ un museo ambientale che conduce il visitatore dalla cava della pietra alla sua lavorazione ed alla sua commercializzazione.
Il Palazzo dei Priori è il più antico palazzo comunale della Toscana, la sua costruzione risale al 1208. Al suo interno è possibile ammirare gli affreschi della Sala del Consiglio, il dipinto Le Nozze di Cana di Donato Mascagni e un Crocifisso e santi di Pier Francesco Fiorentino.
L’Acropoli Etrusca sorge nella parte più alta della città. In epoca etrusca c’erano due Templi, entrambi rivolti ad est, più piscine e corsi d’acqua. I numerosi reperti archeologici dimostrano la maestosità e la spiritualità della civiltà etrusca.
La Cisterna Romana è un imponente opera scavata nella terra lunga 21 metri, larga 14 ed alta 10. La cisterna raccoglieva l’acqua piovana che vi affluiva da una serie di condutture poste sulla sommità delle pareti.
Il Teatro Romano è un maestoso monumento datato 13 d.C.. La sua costruzione venne finanziata dalla ricca famiglia Etrusca volterrana dei Caecina. Gli straordinari resti degli antichi edifici sono tutti visitabili dall’interno.
Volterra Card è inclusa nel voucher, offre libero e completo accesso a tutti i musei qui sopra elencati.
Criteri di ospitalità
Prezzo per persona
Aumenta le quantità per aggiungere altre persone
Volterra Card è valida per 72 ore
L’esperienza da libero accesso a tutti i musei sopra elencati
Con l’aggiunta di 3,00 si può visitare anche il Museo di Arte Sacra
In alcuni musei non è possibile entrare con animali