Turismo e Volterra. Due parole che racchiudono una serie infinita di concetti. Per grande fortuna dell'umanità Volterra esiste ancora e permette a tutti di essere visitata.
Il turista di massa, che ha una formazione media, visita Volterra come una qualsiasi altra città della Toscana. Cammina e vede palazzi e luoghi bellissimi, fotografa, pubblica sui social network, mangia una pizza a taglio o un panino in piedi, a sera va via e torna nel suo normale agriturismo.
Il turista con una formazione più alta non può fare così. Bastano appena due minuti per capire che si cammina in un luogo magico, che racconta molto di più di qualsiasi altro borgo di Toscana.
Scoprela città etrusca, proietta se stesso al VII secolo ac, sente il calore etrusco, la musica, l'armonia di questa straordinaria civiltà. Percepisce l'avvento dell'impero romano, si dispiace nel vedere quanto in basso l'umanità sia arrivata a favore della conquista e delle guerre. Vede in ogni angolo una chiesa, tantissime, troppe per passare inosservate. Scopre il duomo, e vede in fronte allo stesso un battistero. Gira intorno alla sua perfetta geometria, scopre piccole porte, stemmi templari.Scopre che il secondo Papa (Lino) è nato a Volterra. Come è possibile?
Capisce che non è un borgo qualsiasi. C'è molòto di più. Passa al medioevo e vede la rinascita, faticosa, sanguinosa. Scopre la pinacoteca, il Rosso Fiorentino, Giosuè Carducci, i molti altri poeti, l'arte, la cultura, il rinascimento. Vola sopra queste conoscenze, la mente si innalza, il cuore si apre. Il turista con formazione capisce che qui, a Volterra, si sono scritti molti capitoli dell'esperienza dell'essere umano sul pianeta.
Sceglie un luogo dove mangiare, caratteristico, con cibo del territoriio. Se è attento trova il nostro ristorante, non si fa problemi di etichetta, niente gli interessa della massa che chiama vegani una setta senza capire che è una scelta d'intelletto, sano, che trova in Volterra il suo luogo ideale.
Se è attento sceglie un apèpartamento del centro storico, in Albergo Diffuso, per vivere dall'interno questo clima. Esce la sera, vede che anche qui ci sono le moded, se vuole partecipa al momento dell'aperitivo. Dopo cena poi girando, può trovare gli storici della notte, che eleveranno la sua conoscenza a livelli di magia.
Benvenuti a Volterra
Si chiama Life Bistrot ed è il nuovo ristorante di Albergo Diffuso Volterra. Promuove una cucina 100% biologica e vegetale con prodotti delle fattorie locali, con formato "cibo a peso" e piccolo menù "alla carta". Nell'articolo anche i dettagli degli altri ristoranti di città.
Dopo anni di attesa finalmente è arrivato il nuovo "Testo unico sul sistema turistico regionale". Molte le novità, prime fra tutti il nuovo criterio di approvazione degli Alberghi Diffusi e la nascita del nuovo ambito turistico "Terre dell'Etruria Volterrana".