Visita i musei di Volterra. Il Museo Etrusco è uno dei più antichi Musei pubblici d’Europa. All’interno sono custoditi molti reperti etruschi ed una collezione di 600 ulne cinerarie.
La Pinacoteca è meta del mondo accademico e per gli appassionati d’arte. All’interno spicca la Deposizione del Rosso Fiorentino. Grande opera, resa celebre da Gabriele D’Annunzio nel suo Forse che sì, forse che no.
L’Ecomuseo dell’Alabastro racconta l’antichissima tradizione Volterrana della lavorazione di questa pietra. E’ un museo ambientale. Conduce il visitatore dalla cava della pietra alla sua lavorazione ed alla sua commercializzazione.
Il Palazzo dei Priori è il più antico palazzo comunale della Toscana. Risale al 1208. Al suo interno è possibile ammirare i bellissimi affreschi della Sala del Consiglio.
L’Acropoli Etrusca sorge nella parte più alta della città. In epoca etrusca c’erano due Templi, entrambi rivolti ad est, più piscine e corsi d’acqua. La Cisterna Romana è un imponente opera scavata nella terra. Lunga 21 metri, larga 14 ed alta 10.
La cisterna raccoglieva l’acqua piovana che vi affluiva per mezzo di condutture poste sulla sommità delle pareti. Il Teatro Romano è un maestoso monumento datato 13 d.C.. La sua costruzione venne finanziata dalla ricca famiglia Etrusca volterrana dei Caecina.
Oltre al corredo originale della Chiesa, volutamente inalterato, le opere esposte provengono in maggioranza dalla Cattedrale di Volterra, dalle chiese cittadine e, in misura minore, da altre chiese del vasto territorio della Diocesi, la cui storia si trova illustrata nei pannelli e nelle postazioni multimediali della zona introduttiva. Inaugurato il 30 giugno 2017, il Museo…